|
Il Battesimo
è il primo sacramento dell'iniziazione cristiana. Esso costituisce la
nascita alla vita nuova in Cristo e introduce nella Chiesa. E' necessario
per la salvezza e il suo frutto è la grazia battesimale. Questa comporta
la remissione del peccato originale e di tutti i peccati personali,
l'adozione a figli di Dio, il divenire membro di Cristo e tempio dello
Spirito Santo. Il segno spirituale che il Battesimo imprime all'anima è
indelebile e si chiama "carattere", che consacra al culto della
religione cristiana. |
La Confermazione
è il secondo sacramento dell'iniziazione cristiana che rappresenta la
vita in Cristo. Essa perfeziona la grazia battesimale mediante il dono
dello Spirito Santo che radica più profondamente nel credente i doni
ricevuti nel battesimo. Essa suppone la responsabilità e consapevolezza
del cristiano ad assumersi gli impegni del battesimo nella Chiesa. |
![]() |
|
Il terzo e l'ultimo sacramento dell'iniziazione cristiana è l'Eucaristia, che nutre e alimenta la vita cristiana ricevuta nel Battesimo. Essa è cuore e culmine della vita della Chiesa, perché mediante l'Eucaristia Cristo associa i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di rendimento di grazia offerto al Padre una volta per tutte sulla croce. Diventa così anche memoriale della Pasqua di Cristo, cioè della sua salvezza donata mediante vita, morte e Risurrezione. Nella liturgia Eucaristica il sacerdote consacra il pane e il vino che diventano il Corpo e Sangue di Cristo, su cui viene invocata la benedizione dello Spirito Santo e vengono pronunziate le parole della consacrazione di Gesù all'Ultima Cena. |
Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione è il primo dei sacramenti di guarigione e accorda il perdono dei peccati commessi dopo il Battesimo. Il cammino di ritorno a Dio dopo averlo offeso col peccato, che così ferisce anche la sua Chiesa, si chiama conversione e pentimento. Questi consistono nel provare dolore e repulsione per i peccati commessi e nell' avere il proposito di non commetterne più. Il sacramento è costituito da tre atti del penitente e dall'assoluzione del sacerdote. Gli atti del penitente sono: pentimento, confessione o manifestazione dei peccati al sacerdote e il proposito di compiere la soddisfazione o la "penitenza". Gli effetti spirituali del sacramento della penitenza sono: la riconciliazione con Dio, che recupera la grazia per il penitente, e con la Chiesa; la remissione della pena eterna meritata dai peccati mortali e in parte di quelle temporali, la serenità e la pace dello spirito. |
![]() |
![]() |
L'altro
sacramento di guarigione è quello della unzione
degli infermi che conferisce una grazia speciale a chi
sperimenta le difficoltà della malattia o della vecchiaia. L'essenziale
di questo sacramento consiste nell'unzione sulla fronte e sulle mani del
malato, accompagnata dalla preghiera liturgica del sacerdote. |
Il sacerdote riceve il ministero conferito dal sacramento dell'ordine, la cui funzione è di servire a nome e in persona di Cristo Capo in mezzo alla comunità. Esso si innesta sul sacerdozio comune dei fedeli ricevuto nel Battesimo. A differenza di questo, l'ordine conferisce un potere sacro per il servizio dei fedeli attraverso insegnamento, culto divino e governo pastorale. Il sacramento è conferito mediante l'imposizione delle mani preceduta da una preghiera consacratoria solenne che chiede a Dio per l'ordinando le grazie dello Spirito Santo per l'esercizio del ministero. |
|
|
Il matrimonio è uno dei sacramenti del servizio della comunione. Esso è l'unione tra uomo e donna in un'intima comunione di vita e amore, ordinata al bene dei coniugi così come alla generazione e all'educazione dei figli: Tra battezzati questa unione, voluta dal Creatore, è stata elevata da Cristo alla dignità di sacramento. Per questo il matrimonio è segno dell'unione di Cristo con la sua Chiesa. Esso si fonda sul consenso dei contraenti, cioè sulla volontà di donarsi intimamente e definitivamente. Unità, indissolubilità e apertura alla fecondità sono essenziali al matrimonio e siccome esso stabilisce i coniugi in uno stato pubblico, la sua celebrazione è pubblica alla presenza del sacerdote , dei testimoni e della comunità. |